Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Economiche mira a consentire l’acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e in Europa. All’estensione e all’approfondimento delle competenze nelle problematiche economiche il corso affianca l’offerta di strumenti matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico ed applicato.
Le professioni cui il corso più direttamente prepara sono quelle inerenti a attività di analisi, ricerca e documentazione presso istituzioni pubbliche quali banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria (associazioni industriali, sindacati), istituti di credito, medie e grandi imprese, società di consulenza; attività amministrativa e di coordinamento presso le categorie di soggetti sopra menzionate.
Dettagli
SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)
PIANO STATUTARIO LM-56 SCIENZE ECONOMICHE
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Politica economica | SECS-P/02 | 12 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 12 |
1 | Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 |
1 | Diritto delle societa’ | IUS/04 | 6 |
1 | Ragioneria generale ed applicata | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia applicata | SECS-P/06 | 12 |
2 | Matematica finanziaria | SECS-S/06 | 6 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 12 |
2 | Prova Finale | 18 | |
2 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 6 |
2 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Storia del marketing – 10 cfu | SECS-P/12 | 10 |
Storia del marketing – 15 cfu | SECS-P/12 | 15 |
Storia del marketing – 12 CFU | SECS-P/12 | 12 |
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa – A scelta LM56 | SECS-P/07 | 12 |
LM56 – ECONOMICS
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Political Economy | 12 | |
1 | Applied Economics | 12 | |
1 | Economic History | 12 | |
1 | Bankruptcy Law | 6 | |
1 | Company and Business Law | 6 | |
1 | General and Applied Accounting | 12 | |
2 | English Language | 6 | |
2 | Elective | 12 | |
2 | Financial Mathematics | 6 | |
2 | Economics and Business Management | 12 | |
2 | Elective | 12 | |
2 | Computer Skills | 6 | |
2 | Final dissertation | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Storia del marketing – 10 cfu | SECS-P/12 | 10 |
Storia del marketing – 15 cfu | SECS-P/12 | 15 |
Storia del marketing – 12 CFU | SECS-P/12 | 12 |
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa – A scelta LM56 | SECS-P/07 | 12 |
- l’approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa;
- lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti;
- lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici;
- l’utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali.
- attività dirigenziali;
- attività nel mondo della consulenza aziendale;
- attività nell’ambito delle analisi economiche d’impresa e dei mercati nazionali e internazionali;
- attività di ricercatori applicati operanti in istituzioni pubbliche e in imprese e organizzazioni private.
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti di problemi del personale e dellorganizzazione del lavoro
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti in scienze economiche
- Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
- (DM 270/2004): Classe L-33 Scienze Economiche oppure Classe L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
- (DM 509/99) Classe 28 Scienze Economiche oppure Classe 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
Iscrizioni: Sempre Aperte
Laurea: Magistrale Biennale
Classe: LM-56
Durata: 2 anni
CFU: 120