Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo.
Risultano particolarmente importanti le competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in idoneo possesso di strumenti per l’analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali, geografico-territoriali, culturali e psicologici. Appaiono altresì rilevanti le conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all’intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell’insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell’individuo, opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all’integrazione dei disabili.
Dettagli
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19)
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale | M-PED/01 | 12 |
1 | Teoria e metodologia delle attivita’ motorie dell’eta’ evolutiva | M-EDF/01 | 9 |
1 | Pedagogia sperimentale | M-PED/04 | 12 |
1 | Storia delle istituzioni educative | M-PED/02 | 9 |
1 | Didattica generale | M-PED/03 | 12 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
2 | Psicologia generale | M-PSI/01 | 12 |
2 | Didattica speciale | M-PED/03 | 9 |
2 | Docimologia | M-PED/04 | 9 |
2 | Educazione degli adulti | M-PED/01 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Pedagogia interculturale | M-PED/01 | 6 |
2 | Teorie e tecniche della comunicazione di massa | L-ART/07 | 6 |
3 | Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/04 | 9 |
3 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 6 |
3 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/01 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Storia moderna | M-STO/02 | 12 |
3 | Prova Finale | 12 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 4 |
Igiene generale ed applicata | MED/42 | 4 |
Sociologia generale | SPS/07 | 4 |
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta – L-19) | IUS/01 | 9 |
Didattica della musica | L-ART/07 | 9 |
Comunicazione digitale e social media | L-ART/07 | 9 |
Geografia | M-GGR/01 | 9 |
Pedagogia dell’infanzia | M-PED/01 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 9 |
Comunicazione e processi culturali | SPS/08 | 9 |
Teoria e metodologia delle attività motorie dell’età evolutiva | M-EDF/01 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 9 |
Storia medievale | M-STO/01 | 9 |
Ecologia | BIO/07 | 9 |
Igiene generale ed applicata | MED/42 | 9 |
Sociologia generale | SPS/07 | 9 |
Legislazione scolastica | IUS/09 | 9 |
- il sistema scolastico e le istituzioni educative per la consulenza e la progettazione di specifiche attività di aggiornamento dei docenti e per attività di orientamento;
- il tutorato e l’orientamento nel campo educativo, formativo, extrascolastico e per l’insegnamento, con conoscenze negli ambiti disciplinari delle scienze umane e con adeguate competenze e abilità metodologico-didattiche;
- gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni;
- le politiche, la progettazione e l’animazione delle attività socio-culturali del territorio; la formazione interculturale, la gestione delle relazioni interculturali, la mediazione interculturale nell’ambito dei servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli immigrati, ecc.
- Insegnanti nella formazione professionale
- Tecnici delle biblioteche
Iscrizioni: Sempre Aperte
Laurea: Triennale
Classe: L-19
Durata: 3 anni
CFU: 180